Edizione 2024/2025

FORUM EVENTI

  • Forum della Committenza
  • DATA:12 ottobre - 2 novembre 2025
  • LUOGO:Basilica Palladiana, Vicenza

Un grande Forum nel "Foro" antico di Vicenza.
Una decina di eventi in tre settimane: Progettisti e Committenti, Costruttori, Giornalisti, Tecnici, Artisti, Istituzioni, Esperti si confronteranno in seminari, conferenze e workshop interdisciplinari aperti al vasto pubblico, attivando così il cuore civico della Città, che s'animerà delle voci di professionisti, amatori, scuole e associazioni.

Il Forum si svolge nel periodo di durata della Mostra del Premio, all'interno dell'allestimento, animandone i contenuti.
Le linee Guida del Premio indirizzano i temi degli incontri per dare voce e risposte alle complesse dinamiche del processo costruttivo in cui convergono aspetti estetici, tecnici, etici, economici, ambientali, sociali.
Dal 2025 ALA inaugura anche "Fuori Forum" allargando la collaborazione del Format ad altre istituzioni in sedi decentrate in città e a Verona.

Preview Marmomac Verona

DATA: 25 settembre 2025 / H. 14.30-15.30
LUOGO: Fiera di Verona - Palco The Plus Theatre al pad. 1

Liminal stone. Memoria e innovazione in architettura.
Due finalisti della XIII Edizione di Dedalo Minosse a confronto.

Il 25 settembre a Marmomac una Preview dedicata a due progetti selezionati dalla Giuria di Dedalo Minosse, che si sono distinti per il trattamento della pietra come elemento identitario. Amedeo Schiattarella e Salima Naji, figure poliedriche di spicco del panorama architettonico internazionale, si confrontano presentando due approcci molto diversi ma molto significativi.

Una Preview dedicata a due progetti selezionati dalla Giuria di Dedalo Minosse, che si sono distinti per il trattamento della pietra come elemento caratterizzante. Amedeo Schiattarella e Salima Naji, figure di spicco del panorama architettonico internazionale, si confrontano presentando due approcci diversi ma molto significativi.
Per entrambi la pietra è materializzazione di un approccio culturale, attento al valore della materia e del tempo. Passato, presente e futuro si intessono sui paramenti murari che sono solida struttura e fondamenta radicate in due territori come l'Arabia Saudita e il Marocco, i paesi dei loro committenti e delle due opere presentate.

Amedeo Schiattarella racconta il progetto e la realizzazione del primo istituto di arte digitale nella capitale Riad, il Diriyah Art Futures (Daf). L'Arabia Saudita promuove l'arte e per questo ha incaricato uno studio di Architettura Italiano, che ha scelto la pietra naturale come strumento espressivo, portatore di un valore materiale e culturale al contempo, frutto di un territorio del quale interpreta in chiave contemporanea lo spirito antico. Materiale e immateriale, dialogano in un continuo rimando dialettico ricco di significati e stimoli.

Julie Gilbert testimonia il lungo lavoro di restauro della kasbah di Agadir, in Marocco, condotto da Salima Naji. Un lungo impegno e una paziente opera di rinascita iniziata per lei nel 2017. Il restauro e rispristino scrupoloso passa attraverso l'uso della pietra, tecnologie e manodopera locali, con grande attenzione ai temi di sostenibilità culturale e ambientale. Il valore del passato è un patrimonio da trasmettere con grande responsabilità alle generazioni future.

I Premi saranno resi noti l'11 ottobre 2025 durante la cerimonia al Teatro Olimpico di Vicenza, durante la quale sarà assegnato il Premio Speciale Marmomac, ad un committente che si sia distinto per l'uso innovativo e significativo della pietra naturale.

Saluti istituzionali: Francesca Zivelonghi, MARMOMAC

Modera: Bruno Gabbiani, Presidente di ALA Assoarchitetti & Ingegneri
Intervengono: Amedeo Schiattarella, Schiattarella e Associati.
Julie Gilbert, H.M.O.N.P.

EVENTO PROMOSSO DA
ALA ASSOARCHITETTI & INGEGNERI

Evento con traduzione simultanea

Iscriviti per ricevere il biglietto gratuito alla Fiera e partecipare all'evento https://www.marmomac.com/free-ticket2025/

Commentando Dedalo Minosse*

Workshop

DATA: 12 ottobre 2025 / H. 10.00-13.00 / 14.30-18.00
LUOGO: Salone del primo piano della Basilica Palladiana, Vicenza

Gli architetti selezionati e la Giuria della Tredicesima Edizione del Premio Dedalo Minosse, si confrontano sul rapporto con il proprio committente.
Un giro del mondo di idee e progetti, che vedrà avvicendarsi una dozzina di rappresentanti di studi affermati ed emergenti, provenienti da Europa, Africa, America, Asia.

Evento con traduzione simultanea

In collaborazione con CADIPROF

* Riconosciuti 7 CFP per gli architetti

Costruttori: custodi dell'invisibile*

DATA: 16 ottobre 2025 / H. 17.00-19.00
LUOGO: Salone del primo piano della Basilica Palladiana, Vicenza

Dietro ogni edificio ci sono elementi che non si vedono ma che fanno la differenza: la sicurezza di chi lavora, la qualità dell'aria, la salubrità dei materiali, l'impronta ecologica che lasciamo. Custodire l'invisibile significa, quindi, costruire edifici che siano non solo efficienti e certificati, ma soprattutto sicuri e sani, per chi li realizza e per chi li abita. Solo così la costruzione diventa davvero futuro condiviso. Ed è in questa attenzione silenziosa che si rivela la qualità dell'intervento che custodisce benessere prima ancora bellezza.

Scarica la locandina

SALUTI ISTITUZIONALI
Marcella Gabbiani, Direttrice del Premio Dedalo Minosse
Claudio Pozza, Presidente ANCE Vicenza
Giacomo Possamai, Sindaco di Vicenza
Laura Carbognin, Vice Presidente Ordine Architetti PPC di Vicenza

APERTURA DEI LAVORI
Fabrizio Capaccioli, Presidente GBC Italia
Cosa significa costruire un futuro abitabile?

VOCI DAL PRESENTE
Michele Franzina, FPA - Franzina Partners Architecture
Sostenibilità immateriale: valori culturali e sociali nelle costruzioni
Massimo Angelo Deldossi, Vice Presidente ANCE con delega a tecnologia e innovazione
IA: un ponte per dare vita ad ambienti che proteggono

DIALOGHI DI FRONTIERA
Cosa ci impedisce ancora di pensare sostenibilità, salute e sicurezza insieme? Quali soluzioni inattese stanno emergendo? Che ruolo ha la cultura organizzativa?
Intervengono
Chiara Polesel, Avvocata, Alessandro Miani, Presidente SIMA, Damiano Sanelli, Esperto ambientale e Coordinatore tecnico HHH, Michela Tedeschi, Sustainability Manager Manens Francesca Vaccaro, Temporary Manager e Consulente direzionale

CONCLUSIONI
Marco Bertuzzo - Presidente della Consulta triveneta dei costruttori edili

Conduce e modera
Maria Chiara Voci, giornalista e autrice de "Il Sole 24 ore"

A seguire aperitivo alle ore 19:00

MODALITÀ D'ISCRIZIONE da effettuarsi entro lunedì 13 ottobre 2025 cliccando qui

In collaborazione con ANCE, Consulta Triveneta dei Costruttori Edili e con GBC, Italia

* Riconosciuti 2 CFP per gli architetti

Mater Materia. Women artists for a visionary future*

Nove artiste a confronto in occasione della mostra allestita in Basilica Palladiana

DATA: 18 ottobre 2025 / H. 16.00-18.00
LUOGO: Salone del primo piano della Basilica Palladiana, Vicenza

L'evento affronta i temi della Mostra MATER MATERIA allestita all'interno della Basilica Palladiana e che affianca l'esposizione dei progetti del Premio Dedalo Minosse.
Paola Greggio, Pina Inferrera, Marica Moro, Daniela Pellegrini, Antonella Quacchia, Silvia Rastelli, Ludovica Sitajolo, Chiara Vellini e Giuditta Vettese ripensano l'architettura nella sua dimensione interiore e in quella più ampia e macroscopica, come spazio di trasformazione della natura in artificio.
La conferenza, moderata dai curatori Fortunato D'Amico e Rosa Cascone, offre al pubblico una riflessione condivisa sulla visione femminile del progetto, che si intreccia con l'architettura, con le prospettive dell'Agenda 2030 e quindi con l'idea di una committenza etica capace di riconoscere nelle pratiche artistiche strumenti sensibili di trasformazione.

Con il sostegno di NESITE e Quadruslight

* Riconosciuti 2 CFP per gli architetti

Relazionésimo. Abitare Teenager Senior*

Sguardi intergenerazionali

DATA: 23 ottobre 2025 / H. 14.30-17.30
LUOGO: Auditorium del Palazzo della Gran Guardia, Verona

RELAZIONEXPO

Fondazione Relazionésimo lancia con RELAZIONEXPO il tema cruciale di come rendere sostenibile nella nostra società l'invecchiamento della popolazione: devono cambiare gli schemi culturali influenzati da stereotipi e l'approccio sociale ed economico ai quali l'architettura deve fornire risposte innovative.
Il convegno racconta esempi di riusciti progetti di architettura, realizzati per una società inclusiva che accolga come ricchezza le differenze anagrafiche, motorie, cognitive, di genere e culturali. Intervengono figure di primo piano provenienti dai diversi mondi del Design for All, dell'arte, della medicina, della sociologia, secondo un approccio interdisciplinare, al quale partecipano anche i giovani: gli studenti del Politecnico di Milano presenteranno la loro visione di un pezzo di città delle Relazioni a Mantova.

Prenotazione obbligatoria sul sito RelazionExpo.com

Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti della Provincia di Verona

* Riconosciuti 3 CFP per gli architetti

Building green futures*

Non solo una questione ambientale

DATA: 24 ottobre 2025 / H. 16.00-18.00
LUOGO: Salone del primo piano della Basilica Palladiana, Vicenza

L'incontro propone un momento di approfondimento dedicato alle relazioni tra architettura, ambiente e cultura, con un'attenzione particolare ai modelli progettuali che nascono dall'osservazione del mondo naturale e dall'esigenze sociali.
Giulio Desiderio, direttore dello studio MCA Mario Cucinella Architects, affronta un tema di grande attualità, la necessità di ripensare il ruolo della tecnologia nella progettazione edilizia contemporanea ma anche quello dell'architetto in un contesto di grandi cambiamenti. La risposta alle implicazioni ambientali, infatti, non può basarsi unicamente sugli strumenti tecnici disponibili, ma richiede una visione fondata su principi umanistici e su una più profonda comprensione dei sistemi che regolano la vita.
In questa prospettiva, le più recenti ricerche scientifiche sul design industriale, come quella di Michele Laurante del Politecnico di Milano, diventano fonte di ispirazione e modello operativo per l'architettura.

Con il sostegno di NESITE

* Riconosciuti 2 CFP per gli architetti

Il primordiale "ricordato" scende e tocca il pianeta. Luigi Pellegrin_100*

DATA: 26 ottobre 2025 / H. 16.00-18.00
LUOGO: Salone del primo piano della Basilica Palladiana, Vicenza

Conferenza su Luigi Pellegrin in occasione della retrospettiva allestita in Basilica Palladiana nel centenario della nascita. Interverranno il curatore Sergio Bianchi, Chiara Pellegrin, Marco Maria Sambo, Lucia Krasovec Lucas e Silvia Perobelli.
Il titolo può apparire enigmatico, ma chi ha avuto la fortuna di incontrare Pellegrin sa che la tensione all'ideazione di un nuovo habitat era per lui un'esperienza estremamente pragmatica.
Visioni le sue di grande forza, ma anche di grande rispetto per l'ecosistema, di un ambiente liberato dove il costruito viene concentrato in nodi densi sollevati dal suolo.
Contrariamente all'approccio contemporaneo, mutuando la ricerca dalla fantascienza e radicandosi nelle visioni di Louis Sullivan, Pellegrin propone un approccio forte: in cui liberare il suolo è l'imperativo costante. A terra il naturale si riappropria dello spazio, l'artificiale è concentrato in pochi, densi punti singolari.
Pellegrin, cambiando il punto di vista, saltando alla scala del pianeta, ci mostra come affrontare il tema della sostenibilità, oggi inflazionato, in un modo "altro", coraggioso.

Con il sostegno di F.C. Falegnameria

* Riconosciuti 2 CFP per gli architetti

Il monumento storico e l'archistar*

I limiti della compatibilità del progetto del nuovo nel contesto storico

DATA: 28 ottobre 2025 / H. 17.00-19.00
LUOGO: Salone del primo piano della Basilica Palladiana, Vicenza

L'evento si apre con un dramma in tre atti "Il Monumento Storico e l'Archistar" che illustra, con cruda dolcezza, quanto è successo, succede e succederà a molti monumenti italiani. Cesare Feiffer racconta la storia di un edificio attraverso le sue fasi costruttive, le vicende storiche di decadenza e splendore, la storia lontana e quella recente.
In un dialogo ironico ma colto, parlano le pietre, gli intonaci, i mattoni, le travature, i coppi e i loro "colleghi" materiali. Ad ascoltarli, un soprintendente particolarmente sensibile. La fiaba diviene dramma quando entrano in scena il sindaco e l'archistar, portatori di programmi innovativi e interventi incompatibili.
Segue una tavola rotonda sul difficile equilibrio tra rispetto del contesto e nuovi interventi.

In collaborazione con RECUPERO E CONSERVAZIONE MAGAZINE ed ENGIM

Con il sostegno di: MGN Intonaci, Cotto Possagno, Fratelli Feltracco

* Riconosciuti 2 CFP per gli architetti

Dedalo Minosse ospita... I musici itineranti per il Vicenza Opera Festival

Ensemble di Fiati della European Orchestra Academy di Iván Fischer

DATA: 29 ottobre 2025 / H. 20.30
LUOGO: Salone del primo piano della Basilica Palladiana, Vicenza

Dedalo Minosse ospita, in Basilica Palladiana, la Società del Quartetto con il quintetto di fiati della European Orchestra Academy, composto da talentuosi musicisti selezionati da Iván Fischer.
Il programma proposto nell'ambito dell'ottava edizione del Vicenza Opera Festival, inizia con il brano Roaring Fork, del compositore statunitense Eric Ewazen ispirato ai paesaggi delle Montagne Rocciose.
A seguire il Quintetto in Sol minore per strumenti a fiato di Ottorino Respighi, elegante brano del 1898.
In chiusura una particolare versione della suite Ma mère l'Oye di Maurice Ravel, brano del 1908 arrangiato recentemente per quintetto a fiati dal fagottista americano Frank Morelli.

BIGLIETTO: 5 euro

In vendita presso la sede della Società del Quartetto (tel. 0444 543729 / info@quartettovicenza.org) e online sul sito www.quartettovicenza.org

Alle ore 20.00 è possibile effettuare una visita guidata alla mostra.

Il futuro dei giovani sono i vecchi*

Design for All per i bisogni, le aspirazioni, la cura, l'autonomia

DATA: 30 ottobre 2025 / H. 16.00-18.00
LUOGO: Salone del primo piano della Basilica Palladiana, Vicenza

In una società che invecchia occorre favorire l'autonomia delle persone e assumere una nuova visione circa il ruolo della cultura, della salute e dei rapporti sociali. Non solo vanno pensati nuovi modi di abitare, ma vanno create connessioni civili in cui il benessere psicofisico è frutto di progetti consapevoli.
L'interdisciplinarietà e il coinvolgimento dei decisori e degli operatori sociali, diventano fattori determinanti per progettare nuovi contesti di vita. Il Design for All gioca in tal senso un ruolo fondamentale, come filosofia progettuale che valorizza le differenze, integra le competenze, abbatte le barriere, mira a creare ambiente, luoghi, oggetti accessibili al massimo numero di persone possibile. Il convegno mette a confronto esperti di diversi settori, architettura, design, psicologia, imprenditoria e di cura delle persone.

In collaborazione con ANAP Associazione Nazionale Anziani e Pensionati - Confartigianato Persone Veneto e Confartigianato Imprese Vicenza

* Riconosciuti 2 CFP per gli architetti

Un'azione concreta: 20 alberi per Vicenza*

Convegno e cerimonia di chiusura della XIII Edizione

DATA: 2 novembre 2025 / H. 16.00-18.00
LUOGO: Salone del primo piano della Basilica Palladiana, Vicenza

Chiude la Mostra e il Forum della Committenza 2025 un convegno sull'importanza degli alberi e di una piantumazione diffusa per migliorare il territorio e mitigare i problemi climatici crescenti.
L'occasione nasce dal fatto che per la prima volta in Basilica Palladiana trovano dimora 20 alberi di 5 metri. Canfori, ginko biloba, aceri in un gioco di foglie perenni e cangianti raccontano le stagioni e i cambiamenti ineluttabili della natura. Un piccolo bosco, parte integrante dell'allestimento, sarà donato da ALA alla città di Vicenza, grazie al contributo e all'impegno di Fondazione Gabaldo, alla generosità di Giorgio Tesi Group e alla volontà del Comune di Vicenza.

Cerimonia ufficiale di consegna delle 20 piante
Alla presenza di Giacomo Possamai, Sindaco di Vicenza

Evento in collaborazione con: Comune di Vicenza, Confprofessioni, Fondazione Gabaldo, Giorgio Tesi Group e Paysage Topscape

* Riconosciuti 2 CFP per gli architetti